Gruppo Folk 'Città del Pane' Villaurbana
La storia dell'associazione
Il Gruppo Folk ''Città del Pane'' Villaurbana nasce nel marzo 2010 a sèguito di un incontro organizzato da alcuni giovani del paese, fieri di portare avanti una tradizione, quella del ballo sardo, che a Villaurbana esiste da molteplici anni.
Un incontro cui hanno partecipato molti dei ballerini facenti parte di un gruppo fondato nel 1985, che cessò la propria attività nell'estate del 2005, dopo aver preso parte a innumerevoli manifestazioni folkloriche in tutta la Sardegna - sempre coronate da un rilevante successo e gradimento; tra le tante, spiccano la Cavalcata sarda di Sassari e il Redentore di Nuoro, oltre alla Sfilata di Sant'Efisio di Cagliari.
Oggi il gruppo folk conta circa cinquanta membri tra soci facenti parte del gruppo e soci sostenitori, che collaborano nelle attività e nella crescita del gruppo. L'associazione ha come obiettivo principale quello di riproporre ed esibire il caratteristico e autentico ballo villaurbanese, oltre a salvaguardare la tradizione anche nei suoi aspetti sociologici e antropologici, attraverso un'accurata, fedele ricostruzione e riproposizione del costume tipico.
La ricostituzione del gruppo folk ha coinvolto anche giovani che mai hanno praticato l'arte del ballo sardo: di arte - e di passione - si tratta; arte e passione mai sopite a Villaurbana, arte e passione tese alla salvaguardia e alla riproposizione di un peculiare e vasto patrimonio di danze.
Foto di gruppo
Balli e passi tradizionali
Villaurbana annovera nella sua tradizione popolare folklorica quattro tipi di balli caratteristici:
- Su Ballu biddobranesu/campidanesu è il ballo che rappresenta il tipico passo campidanese, con aspetti peculiari del ballo villaurbanese: l'esecuzione avviene, infatti, rigorosamente in punta di piedi, il cui movimento è simultaneamente accompagnato dalla vibrazione delle punte; al ballerino è lasciata facoltà di esibire un suo patrimonio di passi, con fantasiose elaborazioni;
- Sa sciampitta è senz'alcun dubbio il ballo che più rappresenta la tradizione folklorica villaurbanese; la coreografia vede come protagonisti assoluti gli uomini - cui è riservata la particolarissima esecuzione che consiste nel far schioccare i tacchi delle scarpe a ritmo d'un particolare passaggio musicale, ciclicamente riproposto e evidenziato da particolari disposizioni coreografiche;
- Su Ballu puntau cun su strisciu racchiude in sé tutte le caratteristiche del tipico passo villaurbanese. Eseguito sempre in punta di piedi, mette in campo la spettacolare e varia esecuzione del passo maschile, che muove continuamente le punte dei piedi ed esibisce ''su strisciu'', particolare movimento che dà armonia al passo, chiuso con una repentina serie di marcature, più comunemente chiamate ''puntadasa''. Il tutto sostenuto e valorizzato da una preziosa e particolareggiata coreografia;
- Sa Danza è un ballo non tipico della nostra zona, ma ormai diffuso in tutta la Sardegna. È il ballo in cui la coppia di ballerini dà il meglio di sé, in quanto permette numerose variazioni di passi a un ritmo velocissimo. Anticamente, era il ballo tipico con cui l'uomo corteggiava la propria amata.
Foto di gruppo
La finalità dell'associazione
L'elemento fondante e caratterizzante dell'Associazione risiede nella forte volontà di preservare, valorizzare, riscoprire, (ri)proporre le tradizioni popolari e folkloriche di un piccolo paese del Campidano. E così il passato rivive nel presente e il presente rispecchia il passato: la fattura e i colori dei costumi si animano e recuperano l'antico smalto nelle figure coreografiche e nei passi caratteristici delle danze di un tempo.
Foto di gruppo scattata in località s'arangiu aresti sul monte Arci
Come si può aderire
Si può aderire all'Associazione dietro domanda scritta da parte degli interessati da presentare al Consiglio Direttivo.
Il consiglio direttivo
Presidente: Corrias Alessandro
Vice Presidente: Lai Francesco
Segretario: Atzeni Melania
Tesoriere: Pau Federico
Consigliere: Lai Maurizio
Consigliere: Pisu Daniele
Consigliere: Cossu Susanna
Contatti
- Sede legale: Via Cagliari, 17 09080 Villaurbana (OR)
- Codice Fiscale: 90041840951
- Telefono e Fax: 0783/44318 - Cell. 3401508858
- Sito Internet: http://www.villaurbanafolk.net
- Indirizzo e-mail: folkvillaurbana@tiscali.it
Link di riferimento
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Lo statuto del Gruppo | ![]() |
44 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.